Aziende Sostenitrici

Dr. Davide Di Martino
Responsabile Zeiss Italia
Ha messo a disposizione uno stupendo stereomicroscopio della Zeiss per consentire ai ragazzi di condurre lo studio sull’Enterobius vermicularis.

Prof. Carlo Castellano
Dir. Generale della ESAOTE S.p.A.
Ha donato ai ragazzi due splendidi ecografi.

Raffaele Grandi
Titolare della EDI.ERMES s.r.l.
Ogni anno regala i trattati di anatomia agli allievi del corso di Scienze Biomediche.

Valentina Cois
Service Supervisor MLH, Gilson Italia s.r.l.
Ha donato, per conto della Gilson Italia srl, 3 preziose pipette Gilson classic.

Dott. Nicola Piccin
Amministratore delegato della Piccin Nuova Libreria s.p.a.
Ha regalato 10 volumi dell’Immunobiologia di Janeway nel 2016.

Dr. Pietro Malerba
Titolare della Emmealcubo
Ha fornito un prezioso e fondamentale contributo alla realizzazione del vecchio sito dell’associazione.

Ing. Alessandro Milini
Medicus Mundi Brescia
Ha donato un prezioso ecografo della Toshiba.

Catriona Kerr
Anatomy.tv (USA)
Ha concesso (gratuitamente) l’utilizzo, per oltre 1 anno, del fantastico programma online di anatomia 3-D (Anatomy.tv).

Roberta Cocchio
Titolare azienda OMNIA.tek
Ha offerto uno sconto molto speciale per l’acquisto di prodotti da laboratorio.

Caroline Johnston
Responsabile Europeo delle vendite Bertin technologies
Ha offerto uno sconto molto speciale per l’acquisto di uno strumento da laboratorio (Precellys evolution).

Cav. Aurelio Vietri
Presidente ANCRI, sede di Foggia Capitanata
Ha contribuito a fornire supporto per il portierato e l’assistenza d’aula al Corso di Scienze Biomediche, presso il Polo Biomedico di Foggia.
Sostenitori Individuali

Prof. Giuliano Volpe
Precedente rettore dell’Università degli Studi di Foggia
Ha accolto prontamente l’invito alla cooperazione in ambito formativo approvando e sostenendo la stipula di un’importante convenzione tra l’Università degli studi di Foggia e l’associazione Agorà.

Prof. Angelo Andriulli
Primario responsabile della Gastroenterologia Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni R. (FG)
Ha contribuito notevolmente alla formazione e crescita professionale degli allievi. Con profonda sensibilità è riuscito a percepire (da subito) la grande passione e lo straordinario entusiasmo trasmesso dai ragazzi.

Prof. Antonio G. Demaio
Ex.Preside dell’ Istituto Tecnico Economico “Angelo Fraccacreta” di San Severo – FG.
Ha fornito un contributo essenziale alla realizzazione del corso di Scienze biomediche presso la sede dell’ITE Fraccacreta di San Severo, che dirige, e continua ad offrire il suo sostegno all’iniziativa mettendo a disposizione, per il bene dei ragazzi, la propria competenza e le proprie doti umane e professionali.

Dr. Michele Bisceglia
Responsabile Anatomia Patologica – Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo – FG.
Il suo supporto tecnico-didattico è stato preziosissimo. Ha fatto anche l’esame di Anatomia Umana 3.

Prof. Gianpaolo Tonini
Responsabile di Oncologia traslazionale pediatrica all’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro (IST) di Genova.
Ha organizzato l’esame di Istologia per i ragazzi presso l’IST (Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro) di Genova. Inoltre, si è prodigato per la donazione di uno splendido microscopio Zeiss.

Prof.ssa Angela B. Maffione
Professore ordinario di Anatomia presso l’Università di Foggia.
Ha sottoposto all’esame di Anatomia Umana-1 i ragazzi.

Dr.ssa Ada Piepoli
Biologo molecolare – Unità operativa di Gastroenterologia – Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni R. (FG)
Ha dedicato il suo tempo prezioso ai nostri giovani ricercatori, con un atteggiamento materno, ma puntualmente severo. E’ riuscita, con pazienza, a trasmettere parte delle sue conoscenze ai ragazzi, stabilendo con loro quel solido legame affettivo che trascende e allo stesso tempo arricchisce la formazione scientifica. A lei va un sincero ringraziamento e un profondo riconoscimento per la formazione in biologia molecolare.

Prof. Andrea Cavazzana
Direttore UO complessa Anatomia e Istologia Patologica di Massa e Carrara.
Si è spostato da Massa a Genova ed ha sacrificato un suo giorno per sostenere l’esame di Istologia ai ragazzi.

Dr. Roberto Russo
Biologo presso il CNR di Lesina – FG.
Ha fatto l’esame di Ingegneria Genetica ai ragazzi.

Gino Intondi
Titolare del ristorante “La Conchiglia” (Lesina – FG)
Fornisce un rilevante contributo per il pranzo delle full immersion.

Giacomo Di Nauta
Imprenditore (macellazione carni) – Lesina (FG)
Ci ha fornito, in più occasioni, organi di animali per le esercitazioni di autopsia degli allievi.

Giuseppe Esposito
Titolare ditta noleggio piattaforme aeree, autogru e traslochi (Lesina – FG).
Per il rilevante contributo offerto per il trasporto e collocamento delle apparecchiature da laboratorio.

Enrico Ambi
Responsabile della Zeiss – Divisione Microscopia.
Si è impegnato a corredare il microscopio donato dall’Associazione Nazionale per la lotta al Neuroblastoma di importanti e costosi accessori.

Prof. Pantaleo Bufo
Responsabile Anatomia Patologica – Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Foggia.
Ha accolto, per 2 mesi, alcuni ragazzi nel suo laboratorio, insegnando loro importanti nozioni di anatomia patologica.

Dr.ssa Adele Fabbrocini
Laboratorio di Microscopia – CNR Lesina – FG.
Ha concesso ad alcuni ragazzi di frequentare il suo laboratorio, facendoli prendere parte ad uno studio sui ricci di mare. Ha, inoltre, fatto l’esame di Citologia.

Dr. Gennaro Cera
Direttore del dipartimento di Medicina di Laboratorio. Ospedale T. Masselli – San Severo – FG.
Ha ospitato i ragazzi nei laboratori, tenendo una lezione sulle metodiche di effettuazione dell’esame emocromocitometrico e sulla elettroforesi proteica.

Prof. Marco Baldassarre
Insegnate di Scienze e Matematica presso la scuola media di Lesina.
Ha fatto l’esame di Biologia ai ragazzi.

Dr. Vincenzo Manuppelli
Dipartimento di Medicina Cardiovascolare Università di Foggia
Ha fatto l’esame di Anatomia Umana-2 ai ragazzi. Inoltre, ha concesso la frequentazione dell’ambulatorio di ecografia cardiaca (Ospedali Riuniti di Foggia) a parte dei ragazzi.

Massimo Franchi
CNR di Lesina – FG
Ha tenuto diverse lezioni di Statistica ed ha fatto l’esame di Statistica ai ragazzi.

Ing. Primiano Augelli
Direttore Residenza universitaria del Levante – Bari
Ha ospitato i ragazzi durante la trasferta a Bari per il Corso di Microbiologia.

Dr. Raffaele D’Adamo
Biologo Ricercatore – ISMAR-CNR – Lesina (FG)
Si è reso disponibile, in numerose occasioni, per suggerimenti, aiuti concreti e preziosi insegnamenti ai ragazzi.

Dr. Stefano Guerzoni
Direttore ISMAR-CNR – Lesina (FG)
Ha donato diverse apparecchiature da laboratorio ai ragazzi.

Michele Colella e Nella Esposito
Titolari negozio “La casa della Vite” Lesina – FG
Hanno donato materiali per l’allestimento del laboratorio (oltre ad un sempre prezioso e disponibile supporto …per ogni necessità).

Bernhard Tauber
Responsabile Science-techno (Ebenhausen – Germania)
Ha offerto uno sconto speciale per l’acquisto della vetreria da laboratorio.

Prof.ssa Carla De Giorgi
Docente di Biologia – Università degli Studi di Bari
Ha organizzato un Corso di microbiologia presso i suoi laboratori per insegnare ai ragazzi la metodica di crescita del C. elegans.

Dr.ssa Maria Grazia Ruberto
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia (San Severo – FG)
Ha tenuto una lezione sulla riproduzione e contraccezione ai ragazzi.

Dr. Mario Montanino
Medico Chirurgo
Ha donato una sonda convex della Toshiba per consentire ai ragazzi di sfruttare pienamente l’ecografo omonimo.

Dr.ssa Natalie Morris
Lead Editor, Oxford Science Editing Ltd
Ha fornito un prezioso e fondamentale contributo alla realizzazione della versione in lingua Inglese del sito dell’associazione.

Prof. Michele Dambrosio
Direttore Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione – Università di Foggia
Direttore Anestesia e Rianimazione – Ospedali Riuniti – Foggia
Ha offerto, col supporto dei suoi collaboratori (dr. Pasquale Del Vecchio e dr.ssa Loredana Ferrante) il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) ai ragazzi (7 docenti e 11 allievi) per l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l’impiego della defibrillazione precoce.